Mobiletto a Vassoio
Mobiletto a Vassoio
Mobiletto a Vassoio
Mobiletto a Vassoio

1750 circa

Mobiletto a Vassoio

Caratteristiche dell'opera :
Mobiletto a Vassoio
Dimensioni :
Cm. H. 70 x L. 70 x P. 50
Provenienza :
Collezione Federico II, Re di Prussia, collezione \\

Mobiletto a vassoio in legno lastronato a boise the violette con guarnizioni in bronzo dorato. Torino, 1750 circa. Appartenuto a Federico II di Prussia. Reca infatti a fuoco due marchi (sotto il vassoio e sotto il corpo del mobile) Kr. D. H. che corrispondono a Korone Deutschland Hoenzoeller, che è la famiglia di Federico II. Il mobile è stato eseguito a Torino, da una bottega molto vicini a prenoto o piffetti, in quanto molto fine di costruzione e per l'uso di materiali pregiati e difficilmente reperibili. La particolarità del mobile è appunto la sua funzione di scrivania a vassoio, che si poteva utilizzare anche da letto. Come si sa dalla storia la salute del re Federico fu molto grave negli ultimi anni della sua vita, dove si ritirò nel palazzo di San Souci, fuori Berlino. Li, isolato dal mondo esterno, continuò ad esercitare la sua carica di re fino alla sua morte, direttamente dalla sua stanza da letto, che faceva anche da ufficio. E' molto probabile che usasse il mobiletto per leggere e per lavorare.

Mobili

Mobili

Tavolo da centro

Edoardo Smeriglio

Psiche

Gabriele Capello detto il Moncalvo

Poltrona

Ebanisteria genovese

Sgabello dorato e laccato

Francesco Bolgiè

Parafuoco

Giuseppe Maria Bonzanigo

Mezzaluna

Giovanni Galletti