immagine blog

BRAFA ART FAIR: l'ecclettismo si sposta verso spazi moderni

federico chiale, 03-02-2020

Conclusa la nostra settima partecipazione alla Brafa Art Fair ci possiamo definire soddisfatti. Quest'anno avevamo deciso per un cambia di location che ha portato i suoi frutti. Lo stand raccoglieva una serie di sculture  antiche, fra cui due splendidi pannelli napoletani raffiguranti scene di Gesù, ed alcuni capolavori di arte decorativa come un bellissimo Parafuoco di GIUSEPPE MARIA BONZANIGO ed un importante dipinto fiammingo firmato DAVIDZ DE HEEM. La fiera ha visto fra i suoi visitatori un cospicuo numero di collezionisti internazionali, in particolare francesi e tedeschi, che hanno riempito i corridoi specialmente durante i primi giorni. Si è registrata la solita folla di visitatori, circa 70.000 persone, ancor di più rispetto al 2019  grazie al sempre più grande appeal che la fiera possiede verso il mercato dell'arte. E' tuttavia bene sottolineare che durante questa edizione abbiamo osservato un importante e crescente numero di stand moderni e contemporanei: la tendenza infatti porta sempre più espositori di modern e contemporary art a discapito di stand più classici. Per quanto riguarda la nostra galleria, quest'anno abbiamo voluto creare una ambientazione classica, con colonne e portali in stile greco, tuttavia rivisitati in chiave moderna, dove gli oggetti antichi e moderni sono i protagonisti indiscussi della scena, in una ambientazione concisa, chiara, pulita ma imponente. 

brafa art fair

  • Share :