Chiale Fine Art - Galleria d'arte
Loading
Lo sposalizio della Vergine
Lo sposalizio della Vergine
Lo sposalizio della Vergine
Lo sposalizio della Vergine
Scheda Tecnica

Provenienza Collezione Eugenio di Beauharnais, XIX secolo; Mr. Raoul Torentino, sold American Art Galleries, New York, 21-27 Aprile 1920, lot. 873

Anno Attiva a Miano dal 1790 al 1820 circa

Materiale Cera

Larghezza Cm. 40,6

Profondità Cm. 5

Altezza Cm. 53

Tipologia Milano, 1806 circa. Bassorilievo in cera dipinta. Stemma araldico della famiglia di Eugenio di Beauharnais

Autore Plastificatore lombardo

Scheda tecnica

Descrizione

Oggetto di grande fascino per il significato e per l’illustre proprietà è stato eseguito da maestranze lombarde tra la fine del XVIII inizi del XIX secolo. La parte centrale raffigura in maniera fedele il celeberrimo Sposalizio della Vergine di Raffaello, ora alla pinacoteca di Brera (Milano). I personaggi e lo sfondo sono ripetuti in maniera fedele anche nei minimi particolari: espressioni, movimenti e persino capigliature e il colore delle vesti di ogni personaggio; lo sfondo riproduce l’architettura del tempio e dei personaggi con relativo paesaggio campestre. Con ogni probabilità questa voluta precisione è stata ordinata dal committente, che era estimatore e possessore del dipinto. La cornice, riproduce un modello neoclassico molto simile ai lavori di Bonzanigo e degli intagliatori lombardi dell’epoca. Il dipinto originale ha una cornice neoclassica eseguita nei primi anni dell’800 da Albertolli Giocondo. Di essa sappiamo che fu eseguita prima dell’acquisizione del dipinto da parte della Pinacoteca di Brera, come descritta già nel 1809 da Pietro Moscati in occasione dell’apertura dei nuovi saloni napoleonici. La cornice della cera però è completamente diversa da quest’ultima pur essendo stilisticamente dell’epoca. Esiste inoltre un’ incisione eseguita da Gaetano Riboldi del dipinto, databile al 1810, nella quale viene riprodotta la cornice eseguita dall’Arbeltolli. La stampa tra l’altro è stata eseguita per il Vicerè Eugenio Beauharnais, che a quanto pare non ha apprezzato a pieno il regalo. Il nome del vicerè d’Italia è legato al dipinto di Raffaello. Nel 1798, il municipio di Città di Castello fu praticamente obbligato a far rimuovere la pala per donarla al generale napoleonico Lechi, che tre anni dopo la vendette per 50.000 lire al mercante Sannazzari. Quest’ultimo la lasciò in eredità all’ospedale maggiore di Milano nel 1804. Nel 1806 fu acquistata da Eugenio Beauhernais che la destinò all’accademia di Belle Arti milanese, le cui collezioni sono poi confluite nella Pinacoteca di Brera, inaugurata nel 1809. Ma la cornice della cera dunque da dove arriva? Perchè non è stata riprodotta con la cornice che già nel 1809 era presente nel dipinto? In tutta probabilità la cornice eseguita nella nostra cera era la precedente a quella di Albertolli. A differenza di questa è composta dai ritratti dei filosofi più importanti (tra i quali spicca Socrate, Seneca, Eraclito, Aristotele); la filosofia era una delle passioni del Vicerè, che da buon massone e fedele ai principi dell’illuminismo aspirava alla conoscenza dei lumi. L’Aquila araldica al centro è poi un’ulteriore conferma della committenza. Da questi particolare possiamo dedurre che l’opera fu sicuramente eseguita per essere donata a Beauharnais, ma non sappiamo se fu lui ad ordinarla o gli fu donata per un’importante occasione; in quegli anni due sono fondamentalmente gli eventi importanti per il generale; nel 1805 fu nominato da Napoleone stesso vicerè del Regno d’Italia dove Beauharnais si sistemò nella villa reale di Monza, circondata dal parco più grande d’Europa. Nel 1806 invece sposo? la principessa Augusta di Baviera, figlia di Massimiliano di Baviera. Le nozze si celebrarono il 14 gennaio 1806 con un viaggio di nozze trionfale a Monaco, Venezia e Milano. Siccome il tema delle nozze è consono alla raffigurazione della pala di Raffaello si può supporre che la cera sia stata regalata al Vicerè come dono e come augurio per questo importante evento.

Vuoi valutare dal vivo quest'opera?

Guarda, Tocca e Valuta: Visita la Galleria per un'Esperienza Autentica
info@chialefineart.com (+39) 0172 85284 Richiedi un appuntamento

Altre Opere Della Nostra Collezione D'Arte

Pietro Massa ( Attivo a Torino dal 1724 )

Pietro Massa ( Attivo a Torino dal 1724 )

Coppia di Vasi in terracotta dipinta con decori "alla Cina" 

Dettagli

Lo sposalizio della Vergine

Lo sposalizio della Vergine

Plastificatore Lombardo

Dettagli

Psiche in legno con intarsi - Gabriele Capello detto Moncalvo

Psiche in legno con intarsi - Gabriele Capello detto Moncalvo

Gabriele Capello detto Moncalvo (Moncalvo, 14 marzo 1806 – Torino, 20 agosto 1877) su disegno di Pelagio Palagi (anche Pelagi) (Bologna25 maggio 1775Torino6 marzo 1860). Psiche in legno con intarsi.

Dettagli